Orientamento professionale – Ritrovare le proprie attitudini nel mondo del lavoro
Il mondo del lavoro è in continua trasformazione e spesso ci troviamo a dover fare i conti con il cambiamento, che sia una scelta o una necessità. Magari hai voglia di metterti in gioco in un nuovo ambito, ma non sai da dove iniziare. Oppure senti che il lavoro che fai non ti rappresenta più, ma l’idea di cambiare ti sembra troppo rischiosa. Se ti trovi in una di queste situazioni, il primo passo è fermarsi e osservare con lucidità il punto in cui sei. Spesso ci focalizziamo sulle difficoltà e perdiamo di vista le risorse che abbiamo già. Un percorso di orientamento professionale non serve a trovare risposte immediate, ma a fare chiarezza su ciò che puoi valorizzare e su quali possibilità reali puoi esplorare.
Quando il titolo di studio non basta: ritrovarsi dopo l’università
Concludere un percorso universitario dovrebbe dare sicurezza, ma per molti studenti, soprattutto dopo una laurea triennale o magistrale in ambiti generici, la sensazione è l’opposto: ci si ritrova punto e a capo, senza una direzione chiara. Dopo anni di studio, arriva il momento di scegliere cosa fare davvero, eppure il futuro sembra più incerto che mai.

Facoltà generica? Puoi scoprire ancora le tue attitudini anche dopo una laurea triennale o magistrale generica. Paolo Morabito
Un aspetto fondamentale dell’orientamento professionale è il lavoro sulle attitudini. Queste non si sviluppano all’improvviso con il titolo di studio, ma affondano le radici nei primi sette anni di vita e rimangono costanti nel tempo. Capire le proprie attitudini significa riconoscere inclinazioni profonde, il modo naturale in cui affrontiamo le situazioni, gli ambienti in cui possiamo esprimerci al meglio. Senza questa consapevolezza, anche il percorso accademico più strutturato può lasciare un senso di smarrimento.
Se ti senti in questa situazione, possiamo lavorare insieme per fare luce su ciò che ti caratterizza davvero e su come valorizzarlo nel mondo del lavoro. Non si tratta solo di trovare un’occupazione, ma di costruire un percorso che abbia senso per te.
Cambiare percorso non è mai semplice, ma spesso è proprio nei momenti di incertezza che possiamo riscoprire il nostro valore. Se senti il bisogno di una guida per orientarti meglio, possiamo lavorarci insieme.
Cosa possiamo fare insieme?
✅Analisi delle attitudini – Scopri per cosa sei portato. Non temere di scoprire che a 25 anni hai sbagliato percorso, è fondamentale non sbagliare l’ingresso nel mondo del lavoro.
✅ Individuazione delle opportunità – A volte ci sono possibilità che non consideriamo perché non le vediamo. Esploriamo insieme nuove strade o modi per reinventarsi.
✅ Costruzione di strumenti efficaci – Un CV ben fatto e un profilo LinkedIn aggiornato possono fare la differenza. Ti potrei aiutare a raccontare meglio il tuo valore.
✅ Preparazione ai colloqui – Se hai timore di affrontare selezioni o cambiamenti, possiamo lavorare su strategie per sentirti più sicuro e autentico.
✅ Supporto nella ricerca attiva del lavoro – Non si tratta solo di inviare candidature, ma di costruire un approccio più mirato ed efficace.